Le parti del maglione
Per guidarvi nella costruzione dei vostri primi maglioni ci siamo affidati a mani esperte: i quattro modelli che vi proponiamo sono stati disegnati per noi da Giuliano e Giusy Marelli (seguiteli anche su facebook e instagram) le massime autorità in fatto di maglia!
Come vedete, non è necessario impazzire con aumenti, calature e sospensioni per realizzare un bel maglione…i primi tre modelli non le prevedono affatto!
Affidatevi alla guida esperta di Giuliano e Giusy per le proporzioni e le misure, ma la parte creativa è tutta vostra: scegliete il filato e il punto che più vi piacciono (prima di iniziare realizzate il campione, è fondamentale!) e lanciatevi nella realizzazione del vostro primo, sensazionale maglione.
Le schede parlano da sole, ma non riusciamo a trattenerci dal darvi altri consigli! Eccoli qui:
- Solitamente un maglione si realizza in tre macro parti, il davanti, il dietro e le maniche.
- Ogni pezzo si realizza a partire dal basso, prevendendo una lavorazione a costine di bordatura e procedendo quindi con uno o più punti desiderati.
- Per un fitting perfetto sul davanti andranno considerate le calature e le sospensioni necessarie per l’attaccatura delle maniche e lo scollo.
- Il dietro si realizza come il davanti tenendo conto però di lavorare la maglia un pò più morbida e ampia e ricordandosi di non calare troppo lo scollo.
- Infine le maniche; anch’esse si lavorano dal basso verso l’alto, considerando alcuni giri iniziali a costine per le bordure delle maniche.
- Arrivati al giromanica, le calature andranno distribuite in maniera regolare perché si adattino allo scalfo del davanti e del dietro del maglione.