Costa
La Costa è il cruccio dei principianti: si alternano diritti e rovesci in modo regolare e, ferro dopo ferro, si ottengono piccole colonne. Usata comunemente come rifinitura per creare bordi elastici, è spesso anche motivo decorativo, o texture per interi maglioni, sciarpe e cappelli.
Ne esistono molte varianti, che prendono il nome dal numero di diritti e di rovesci che si alternano in diverse combinazioni: la costa 1/1 è la più elastica, la costa 2/2 la più versatile, la 3/3 e la 4/4 sono più distese. Vengono poi le raffinate 2/4, 3/6, 1/3, nessuna combinazione è proibita!
Nel tutorial e nella scheda vi mostriamo la costa 2/2. Per tutte le altre è sufficiente variare il numero di diritti o di rovesci e trovare il risultato che più vi piace.
Ricordate la regola d’oro, valida anche per la grana di riso e per tutti i punti che alternano diritti e rovesci: mentre lavorate a diritto il filo sta sotto il lavoro, mentre lavorate a rovescio sta sopra, verso di voi. Quando vi apprestate a cambiare punto, ricordate di far passare il filo tra le punte dei due ferri per portarlo sotto o sopra il lavoro, all’occorrenza.